16/01/2016

Università di Firenze: Informazioni sull'offerta formativa e iniziative di orientamento

AGLI STUDENTI DELLE CLASSI QUARTE E QUINTE

Si invitano gli studenti a consultare e/o a scaricare la guida relativa alle attività di orientamento dell'Ateneo fiorentino
" Orientarsi all’Università di Firenze - Percorsi formativi e informativi 2015-2016".
Le informazioni su tutte le iniziative di Orientamento sono invece reperibili alla pagina http://www.unifi.it/vp-2695-orientamento.html

Siena: Università per Stranieri, offerta formativa e iniziative di orientamento

AGLI STUDENTI DELLE CLASSI QUARTE E QUINTE
AI DOCENTI 
Si inoltra la comunicazione ricevuta

L’Università per Stranieri di Siena, dal 1992 aperta anche agli studenti italiani, propone un’offerta formativa concentrata sulla formazione linguistica e culturale, per l’insegnamento dell’italiano a stranieri, all’estero ed in Italia, e per la mediazione linguistica e culturale, oltre che, nel quadro della nuova normativa, per l’accesso ai canali abilitanti per l’insegnamento secondario in alcuni settori disciplinari. 
Gli studenti che scelgono i nostri corsi di laurea, per i quali l’Università ha già applicato i nuovi ordinamenti, sono interessati alla gestione del contatto fra la lingua e la cultura italiana ed altre lingue e culture. 
I due corsi di Laurea triennale Lingua e Cultura Italiana/Insegnamento dell’italiano a stranieri e Mediazione Linguistica e Culturale hanno sbocchi lavorativi come l’insegnamento della lingua italiana a stranieri e la mediazione linguistica sia in ambito turistico imprenditoriale sia nei contesti istituzionali dove più forte è la presenza di immigrati. 
A tal fine è proposta un’ampia offerta linguistica: inglese, francese, tedesco, spagnolo, arabo, cinese, giapponese, russo, lingue per le quali è possibile conseguire certificazioni. 
La possibilità di svolgere periodi di tirocinio e stage in enti convenzionati in ambito nazionale e internazionale con disponibilità di borse di studio, rappresenta un’opportunità importante per costruire un “collegamento” immediato fra lo studente e il mondo del lavoro. 
Per queste ragioni l’Università per Stranieri, che propone anche due lauree magistrali in Competenze testuali per l’editoria, l’insegnamento e la promozione turistica e in Scienze Linguistiche e comunicazione interculturale, corsi post universitari, master e corsi di dottorato di ricerca, rappresenta, in questi specifici settori, una valida opportunità formativa che rilancia la formazione come investimento per il futuro. 
Al fine di contribuire alle attività di orientamento per gli studenti iscritti agli ultimi anni del Vs. Istituto, vorremmo proporVi degli incontri di orientamento generale, oltre alla possibilità di concordare con i docenti interessati seminari gratuiti di didattica integrata scuola-università in ambito multidisciplinare. 

Con i miei più cordiali saluti 
 Il Delegato del Rettore 
per le attività di Orientamento e Tutorato 
Prof.ssa Antonella Beducci 


PER INFORMAZIONI VISITARE IL SITO http://www.unistrasi.it

05/01/2016

PER GLI STUDENTI DIPLOMATI: CORSO “Tecnico superiore per l'automazione ed i sistemi meccanotronici”.

PER GLI STUDENTI DIPLOMATI 

La Fondazione PRIME  sta attivando AUTOMA: Corso POSTDIPLOMA di Automazione Industriale e Robotica per il conseguimento del Diploma di “Tecnico superiore per l'automazione ed i sistemi meccanotronici”.


LE ISCRIZIONI SCADONO IL 19 GENNAIO 2016

ORGANIZZAZIONE DEL CORSO
Il corso ha la durata di quattro semestri per un totale di 2.000 ore di cui 1.200 ore dedicate a lezioni d'aula ed esercitazioni in laboratorio e 800 ore di stage in azienda e all’estero (Erasmus+) che prevedono anche la realizzazione di un project work.
Il percorso formativo ha una connotazione fortemente applicativa ed esperienziale. Elemento distintivo è lo stretto legame con le aziende che forniscono sia indicazioni sui contenuti didattici sia le loro risorse interne come docenti per consentire agli allievi di apprendere competenze immediatamente spendibili nel mondo del lavoro.
I corsi vengono tenuti da docenti qualificati provenienti per almeno il 50% dal mondo del lavoro e delle professioni e da docenti di provata esperienza provenienti dalla Scuola, dall’Università e dai Centri di Ricerca.
In ingresso al percorso formativo sono previsti moduli aggiuntivi per l'allineamento delle competenze tecniche degli allievi.

Informazioni più dettagliate e iscrizioni potete trovarle nel volantino e sul sito /www.itsprime.it.

Il Diploma è valido su tutto il territorio nazionale e all’interno dell’Unione Europea (V livello EQF) e costituisce titolo per l’accesso ai pubblici concorsi.

Gli Istituti Tecnici Superiori sono nati su iniziativa del Ministero dell'Istruzione come centri di eccellenza. Già presenti in alcuni paesi europei, costituiscono in Italia una innovativa articolazione dell’istruzione post-diploma che risponde alla necessità, espressa dal mondo del lavoro, di reperire figure di tecnici di livello superiore.

In particolare questo ITS vede la collaborazione di numerose aziende: Selex-ES, Ansaldo Breda, WASS, GE Gas & Oil Nuova Pignone, OCEM, GKN, Targetti. L’intervento formativo è calibrato sulle necessità occupazionali delle stesse realtà produttive presso le cui strutture i corsisti saranno ospitati per periodi molto prolungati di stage.


03/01/2016

Incontro di orientamento a scuola con LABA di Firenze (Libera Accademia di Belle Arti): 12 gennaio 2016

La LABA – Libera Accademia di Belle Arti di Firenze, sede periferica della LABA di Brescia, presenta corsi accademici già strutturati,  sul percorso 3 + 2 (nuovo ordinamento), offrendo la possibilità di conseguire diplomi accademici di 1° e 2° livello (equipollenti a laurea breve e laurea di specializzazione) in cinque indirizzi: Fotografia, Graphic Design & Multimedia, Arti Visive-Pittura, Design e Design-Fashion.
I diplomi  Accademici sono equipollenti alle lauree universitarie.
Martedì 12 gennaio 2015, alle ore 13.40, un rappresentante della LABA sarà presente nella nostra scuola per offrire agli studenti interessati informazioni sull'offerta formativa dell'ente.
Gli studenti interessati sono invitati a comunicare la loro partecipazione all'incontro inviando una mail all'indirizzo marialina.saba@itcgfermi.it, entro e non oltre lunedì 11 gennaio 2016.
In caso di mancanza di adesioni la scuola provvederà a disdire l'incontro.

Per informazioni sulla LABA cliccare sui link http://laba.biz e Profilo Laba

Marina Militare: incontro di orientamento a Pisa


Il giorno martedì 12 gennaio 2016 alle ore 15:00 presso il Liceo Scientifico U. Dini di Pisa, in via Benedetto Croce 36,  si svolgerà un incontro di orientamento in uscita rivolta alle classi quarte e quinte.
In tale occasione rappresentanti della Marina Militare informeranno gli studenti riguardo questo possibile percorso lavorativo e riguardo le modalità di selezione.
All'incontro potranno partecipare anche gli studenti delle classi quarte e quinte dell'ITCG Fermi.
Il Liceo Dini ha necessità di sapere in anticipo quanti studenti delle altre scuole superiori parteciperanno all'incontro.
Per tale motivo:
1) gli studenti interessati dovranno comunicare la propria adesione a uno dei due rappresentanti della propria classe;
2) il rappresentante di classe che ha raccolto le adesioni invierà l'elenco dei nomi via email all'indirizzo   marialina.saba@itcgfermi.it entro e non oltre le ore 19.00 del giorno sabato 9 gennaio 2016.

Gli studenti si dovranno organizzare autonomamente per raggiungere la sede dell'incontro.


02/01/2016

SALONE DELLO STUDENTE EDIZIONE DI FIRENZE – 9 e 10 Febbraio 2016 – Stazione Leopolda

PER GLI STUDENTI DELLE CLASSI QUINTE
Nei giorni 9 e 10 Febbraio, dalle ore 9:00 alle ore 14:00, presso la Stazione Leopolda di Firenze,  si terrà il Salone dello Studente, una manifestazione di orientamento, organizzato da Class Editori, volta a dare ai giovani strumenti e metodologie atte a facilitare la scelta post-diploma, con tre aree dedicate rispettivamente a: 
  • Atenei e Accademie: presenza dei più importanti Atenei per chi vuole proseguire la formazione universitaria classica o un percorso di studi alternativo; 
  • Istituti di Formazione Professionale, Agenzie del Lavoro, Aziende: per coloro che sono orientati ad una formazione più tecnica, volta a velocizzare l’ingresso nel mondo del lavoro; 
  • Enti ed associazioni: per illustrare e promuovere le numerose attività promosse dalle Istituzioni nazionali e locali per i giovani. 

Firenze: corsi Polimoda

Polimoda, con sede a Firenze, è un centro di alta formazione per il settore moda riconosciuto a livello internazionale. Forma tutti i principali profili del settore – dal design, al marketing e management, alla comunicazione – in costante contatto con il mondo delle imprese.
I corsi Post–Diploma offerti, sono percorsi  di durata quadriennale o triennale, che si rivolgono a giovani diplomati alla ricerca di una formazione di alto livello che consenta di inserirsi direttamente nel mondo del lavoro. Al termine del percorso di studi, Polimoda prevede uno stage di tre mesi in azienda per completare la formazione con un’esperienza sul campo che consenta di mettere in pratica gli insegnamenti ricevuti e di mettersi alla prova nel mondo professionale.
Per informazioni su Polimoda si rinvia al sito www.polimoda.com dove sono riportate le date degli Open Day e indicate le modalità di partecipazione.