14/04/2020

Orientamento a distanza: Politecnico di Milano


PoliCollege è un progetto di didattica innovativa che si propone di fornire agli studenti bravi e volenterosi delle scuole secondarie di II grado l’opportunità di acquisire conoscenze tecnico-scientifiche avanzate seguendo corsi online tenuti da docenti del Politecnico di Milano. 
L’iniziativa coinvolge diversi Dipartimenti del Politecnico, per offrire agli studenti una vasta gamma di campi e argomenti tra cui scegliere, dalla Bioingegneria alle Telecomunicazioni, dalla Scienza dei Materiali alla Teoria dei Giochi. Alla conclusione del percorso, gli studenti otterranno un attestato e un badge digitale da allegare al proprio curriculum. 
Oltre ad offrire agli

Orientamento a distanza: Scienze del Turismo a Lucca



La fondazione Campus di Lucca propone un open day virtuale, del Corso di laurea in Scienze del Turismo, in diretta sui propri canali social. Per partecipare basterà collegarsi il prossimo venerdì 17 aprile alle ore 16 sulla pagina FaceBook (CampusLucca - Corsi di Laurea in Turismo) o sul nostro profilo Instagram (@FondazioneCampus), così come indicato nella locandina in allegato.

Orientamento a distanza: Università di Firenze


La Scuola di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell'Università degli Studi di Firenze per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado mette a disposizione uno sportello di orientamento a distanza, realizzato in concomitanza con l'emergenza Covid-19.
Lo sportello di tutoraggio a distanza sarà attivato a partire dal 15 aprile 2020 fino a conclusione emergenza, utilizzando il collegamento in videoconferenza con Google Meet. Risponderanno alle domande i tutor di orientamento della Scuola e daranno informazioni sui corsi di studio offerti. 
Orario: Lunedì e Mercoledì pomeriggio dalle 14.30 alle 18.30 
Gli studenti possono prenotare un appuntamento mandando una mail all'indirizzo: orientamento@scienze.unifi.it 

Le informazioni del servizio si trovano anche sul sito della Scuola di SMFN: https://www.scienze.unifi.it/art-558-sportello-tutor-a-distanza.html



Orientamento a distanza: ITS Energia e Ambiente

La fondazione  ITS Energia e Ambiente mette a disposizione delle istituzioni scolastiche una serie di webinar gratuiti sui temi dell’ambiente e dell’energia Green.
I webinar sono rivolte agli studenti delle classi quinte degli istituti di secondo grado.
Ciascun webinar sarà erogato in modalità sincrona e tenuto da professionisti ed esperti del settore di riferimento.

Di seguito il programma:
27 aprile 2020 dalle 16 alle 17
30 aprile 2020 dalle 16 alle 17
6 maggio 2020 dalle 16 alle 17

Gli studenti interessati a partecipare a uno degli webinar in programma devono comunicare la data a cui sono interessati al proprio docente tutor orientamento entro e non oltre il 17 aprile.
Successivamente agli studenti che hanno aderito  saranno comunicate le modalità per la partecipazione al webinar.

19/09/2019

OPEN DAY 25.09.2019 PER OTTIME OPPORTUNITÀ DI INSERIMENTO LAVORATIVO

L'incontro costituisce una ottima opportunità per conoscere la figura professionale del gastronomo e valutare l'opportunità di frequentare il corso ITS proposto. 


OPEN DAY 25.09.2019
Camera di Commercio di Pisa – Sala Fibonacci

La figura professionale del gastronomo si configura come un profilo altamente specializzato e con elevate competenze tecniche, che trova la sua dimensione ideale all’interno delle filiere tipiche del territorio toscano. 
In particolar modo, il gastronomo è in grado di supportare l’azienda che si approccia al mercato, sia interno che estero, è formato sia in campo commerciale che nel marketing e possiede una spiccata sensibilità all’approccio strategico. Ciò gli consente di essere in grado di gestire in maniera autonoma ogni fase: dallo studio delle esigenze del mercato di riferimento, passando per la pianificazione e programmazione del lancio di nuovi prodotti, fino alla cura del rapporto con i consumatori e la loro Customersatisfaction. 

Il seminario di mercoledì 25 settembre, ha l’ambizione di porsi come anello di collegamento tra il mondo imprenditoriale del settore food e i giovani diplomati in cerca di un’occupazione in questo campo.

Per questa ragione, dopo una presentazione iniziale della nuova figura professionale del gastronomo, con l’intervento delle autorità, ci sarà una seconda parte dedicata agli addetti ai lavori, con possibilità di confronto e crescita.

Ore 15.00 Presentazione Progetto GASTRONOMO
SCALETTA CONVEGNO 
15.15 Saluti iniziali | Valter Tamburini, Presidente CCIAA di Pisa
Dr.ssa Paola Parmeggiani, ITS EAT Grosseto
Dr.ssa Laura Granata, Terre di Pisa CCIAA di Pisa
Dr.ssa Barbara Carli, Direttore Agenzia Formativa Copernico – CNA Pisa
Matteo Giusti, Presidente CNA Pisa

Ore 16.30 Storytelling “Gli imprenditori agroalimentari si raccontano”

Ore 17.00 FOCUS GROUP “Esigenze formative e opportunità di crescita per il settore food”
Tre tavoli partecipati da docenti, imprenditori, addetti dei CIP, consulenti e membri delle istituzioni si confronteranno sui temi più rilevanti e toccanti per il mondo dell’imprenditoria.
20 minuti di discussione e un moderatore per ciascun tavolo, tre i macro-argomenti:
·         Le normative: da ostacolo ad opportunità ;
·         Le soft skills: abilità e competenze
·         Selezione del personale: Come trovare il profilo perfetto e competenze tecniche.

Obiettivo: far emergere le esigenze formative delle imprese,in modo da formare, con l’aiuto della scuola e delle agenzie formative, soggetti già pronti ad un inserimento lavorativo


04/06/2019

Open Day della Scuola Internazionale di Ottica e di Optometria a Firenze (11/06/2019)

La SIO-O (Scuola Internazionale di Ottica e Optometria) situata a Firenze all'interno della Stazione di Santa Maria Novella, binario 1° A, sta organizzando incontri di orientamento, presso la scuola, con gli studenti che conseguiranno il diploma nel presente anno scolastico, per presentare l’articolazione del percorso in Ottica e Optometria e le possibilità di lavoro che questa professione offre (ad oggi la scuola ha più richieste di assunzione di quelli che sono i diplomati).

I corsi di ottica, della durata di due anni scolastici, sono rivolti a coloro che hanno un diploma di scuola media superiore.

La data del prossimo Open Day è martedì 11 giugno 2019 alle ore 15.30.

Locandina

Bando GiovaniSi della Regione Toscana: 3150 posti disponibili per il Servizio Civile regionale (scadenza 7/6/2019 ore 14:00)

Sono 3.150 i giovani che potranno svolgere un’ importante esperienza formativa attraverso un periodo di Servizio Civile della durata di 12 mesi, all’interno dei 512 progetti promossi da enti come associazioni del terzo settore, amministrazioni pubbliche, cooperative, con un contributo mensile di 433,80 euro.
Il bando, promosso dalla Regione Toscana nell’ambito di Giovanisì e finanziato dal POR FSE 2014/2020, è attivo dal 9 maggio fino al 7 giugno 2019 (ore 14:00).
Link al sito della Regione Toscana per presentare la domanda.